SUPERVISIONE CLINICA PER PSICOLOGHE E PSICOLOGI



 Uno spazio di confronto e sostegno professionale

per psicologhe e psicologi che vogliono prendersi cura della loro identità professionale e lavorare più efficacemente con i propri pazienti


Noi psicologhe non siamo mai sole quando lavoriamo con i nostri pazienti, eppure possiamo sperimentare un profondo senso di solitudine che rischia di assumere contorni sempre più vasti quando ci sentiamo anche affaticate, preoccupate, confuse mentre continuiamo a lavorare con chi richiede il nostro aiuto.  

So bene quanta energia richieda prendere in carico un paziente e accompagnarlo passo dopo passo in un percorso di cura. Quanto il sovraccarico emozionale sia pericoloso. E anche quanti timori si possano sperimentare, specialmente quando si è all’inizio dell’attività clinica. Diverse situazioni possono rivelarsi più faticose di quanto immaginato, si possono attraversare momenti di stallo professionale che hanno inevitabilmente un impatto sulla propria immagine personale, si può fare fatica a leggere e gestire vissuti emotivi evocati dal paziente. 

Concedersi con regolarità spazi di supervisione è il modo in cui noi professioniste ci prendiamo cura della nostra identità professionale e dei nostri processi psicologici, proteggendo in questo modo non solo noi stesse ma anche il paziente e il lavoro clinico con lui. 

Fa al caso tuo?

La supervisione clinica è rivolta a colleghi e colleghe psicologhe abilitate alla professione sanitaria e dunque iscritte all’Albo. Si potrà discutere di casi relativi a pazienti adulti. 

Non importa quale approccio psicologico o psicoterapeutico guidi il tuo lavoro clinico e se diverso dal mio: l’inquadramento teorico del caso di cui discuteremo è senz’altro utile perché contribuisce a guidarti nella scelta degli interventi e qualora i nostri approcci teorici fossero diversi, questa condizione sarà occasione di confronto e arricchimento di visioni. 

Ma ciò su cui ci focalizzeremo sarà ciò di cui il tuo essere consulente o terapeuta ha bisogno in quel dato momento del percorso con quel preciso paziente, a prescindere dall’approccio teorico che segui mentre lavori e dai tuoi anni di esperienza clinica.

 

Due menti e due cuori, verso un'unica direzione

Lavoreremo insieme per dare un senso al momento di stallo che sperimenti nel tuo lavoro con quel determinato paziente e individuare gli strumenti che ti servono per superarlo; perché tu possa mettere ordine nell’incertezza e nella confusione e procedere più spedita nel tuo lavoro clinico; per potenziare le tue risorse e la tua efficacia professionale; perché tu ti senta sostenuta e in compagnia nelle situazioni faticose di cui ti prendi cura nei percorsi in studio e online; per guardare la situazione da punti di vista diversi e costruire insieme nuovi significati. 

 

Come funziona

Se senti il bisogno di uno spazio di supervisione clinica, puoi richiedere un appuntamento seguendo il pulsante Prenoto una supervisione: ti ricontatterò il prima possibile, per definire insieme quando incontrarci.

Per me è importante che la nostra ora di lavoro insieme sia davvero utile a potenziare la tua efficacia professionale. Per questo motivo, lavoreremo su un solo caso clinico e, una volta concordato il nostro appuntamento nel mio studio a Roma oppure online, ti invierò un documento da compilare grazie al quale potrai informarmi brevemente sulla storia del tuo paziente (privata di tutti i dati sensibili, nel rispetto della sua privacy e del vostro lavoro), sul motivo per cui ha richiesto il tuo aiuto e su quello per cui tu chiedi il mio, attraverso la supervisione.

In base alla mia esperienza, ritagliarsi un momento prima della supervisione in cui mettere insieme le informazioni del paziente e del lavoro fatto con lui o lei fino a quel momento, contribuisce ad arrivarvi più focalizzate e consapevoli della propria richiesta. Inoltre, ottimizza l’uso del tempo di supervisione, concedendoci di andare dritte al nucleo della questione per te faticosa o problematica.  

Tempi e Costi

Ogni supervisione dura 60 minuti e costa 70 euro: potrai effettuare il pagamento tramite bonifico bancario dopo aver ricevuto la mia fattura.