Stress e routine sono due condizioni essenziali per vivere bene. Lo stress è un processo naturale, che facilita le tue risposte alle richieste del contesto in cui vivi e ti aiuta a tener testa a tutte quelle situazioni scomode, spesso anche incerte o problematiche, che non puoi prevedere né controllare, che non rientrano nella tua routine e per questo motivo ti fanno traballare; eppure accadono.
È grazie allo stress, e al prestito di energie e risorse extra che ti viene concesso da questo processo, se mentre vivi un’esperienza difficile, che ti sembra insormontabile, da cui hai la sensazione verrai schiacciato, invece la affronti e la superi.
In sostanza, stress e routine hanno la stessa sanissima e utilissima funzione: mantenere il tuo stato di sicurezza. Mentre la routine (intesa come le azioni, i luoghi, le relazioni, i tempi per te familiari) ti permette di sentirti più sicuro e comodo, lo stress si attiva in te e ti spinge a ripristinare quello stato di sicurezza quando viene minacciato o intaccato.
Stress cronico: quando lo stress diventa routine
Purché lo stress non diventi parte della tua routine. Purché non si trasformi in una condizione talmente familiare per te da non permetterti di immaginare una quotidianità diversa da quella cui ormai sei abituato. Purché sia limitato nel tempo e non diventi cronico.
Uno dei principali segnali che ti indicano che soffri di stress cronico è l’inconsapevolezza della condizione in cui ti trovi.
Riconoscerlo non è semplice: ci sei immerso completamente e per te corrisponde alla normalità. Finché non ti darai la possibilità di fermarti a riflettere su come stai procedendo nella tua giornata, nella settimana, nella tua vita, sarà difficile per te innescare quella consapevolezza necessaria per ascoltarti e interrompere un processo potenzialmente utile, ma nel tempo divenuto dannoso per la tua salute non solo psicologica ma anche fisica.
Se vuoi, questo post può essere un’occasione per concederti un momento in cui osservare come stai e attivare in te quella consapevolezza probabilmente arrugginita che ti aiuterà a rispondere alla domanda: soffro di stress cronico?
Ecco 7 segnali cui puoi fare attenzione:
- Sei sempre esausto. Hai la sensazione di vivere in un vortice che risucchia tutto il tuo tempo e le tue energie. Alla domanda come stai? rispondi sempre stanco e uno dei pensieri che ti accompagna quotidianamente è che non ce la fai più. Procedi di corsa eppure ti senti rallentato. Ti sembra di non avere mai abbastanza tempo, né energie, per fare tutto (o farlo bene). In poche parole, ti stai sforzando troppo e da troppo tempo, rispetto alle forze fisiche e mentali che hai effettivamente a disposizione.
- Ti ammali frequentemente. Il tuo sistema immunitario si è indebolito: se circola un virus stagionale sei il primo a esserne colpito, soffri spesso di raffreddori, mal di testa, dolori muscolari, infiammazioni, ti accompagna un senso diffuso di malessere a cui è difficile attribuire una causa.
- Mangi tutto quello che capita (o salti i pasti). Non sei interessato a cosa mangi, né al modo in cui consumi i tuoi pasti. Preferisci un cibo pronto mangiato velocemente mentre lavori, a uno fresco o cucinato in casa gustato con calma. Mangi solo quando lo stimolo della fame è diventato insostenibile, spesso facendo trascorrere un tempo molto lungo tra un pasto e l’altro.
- Hai crisi di pianto improvvise o non piangi da parecchio tempo. Lo sforzo cui ti sottoponi influisce sulla tua sfera emotiva: può darsi che tu ti senta travolto dalle tue emozioni e che non riesca a controllarle, o al contrario che sei talmente concentrato su quel che devi fare e su come risolvere praticamente le situazioni che vivi che hai annullato il contatto con le tue emozioni (sia piacevoli, come l’entusiasmo dinanzi a un successo lavorativo, che spiacevoli, come la frustrazione o la rabbia), al punto da non sentirle più, come se ti fossi congelato.
- Hai disturbi del sonno o della memoria. Fatichi ad addormentarti anche se sei molto stanco, spesso ti svegli durante la notte e difficilmente riesci a riaddormentarti, ti svegli già stanco anche se hai dormito per diverse ore. Oppure ti capita di dimenticare le cose importanti. Che sia una scadenza di lavoro, una cena che aspettavi da tempo, la recita di tuo figlio. Sei perennemente distratto e fai fatica a concentrarti in quel che richiede la tua attenzione e presenza emotiva: il lavoro, l’ascolto di un amico, persino lo svolgimento di azioni semplici e abitudinarie.
- Sei come non sei mai stato (o fai cose che non hai mai fatto). Hai sempre avuto molte passioni e ora ti senti demotivato e disinteressato. Eri l’anima della tua compagnia di amici e invece non hai voglia di uscire e divertirti. Sei sempre stata una persona affidabile e attenta, ora ti ritrovi distratta e trascurante. Hai sempre avuto in mano la situazione, mentre hai la sensazione di barcollare nel caos.
0 commenti