Ipercontrollare per tenere a bada la paura

1 Ottobre 2023

Quello con il controllo può essere un rapporto complicato. Specialmente quando ci si accorge o viene fatto notare dagli altri che se ne agisce troppo, cioè si controlla più di quanto serva o anche quando non serve affatto. Non senza conseguenze poi: su di sé, sulle altre persone, sull’ambiente intorno in generale.

Come molti nostri modi, anche la misura del nostro controllo può dirci tanto di noi: perché si controlla più del necessario? Quale bisogno si cerca di soddisfare attivandolo?

Una strategia per tenere a bada la paura

Le strategie di controllo si accendono quando si avverte un pericolo di qualche tipo e dunque in presenza di uno stato di allarme, per paura.
In termini analitico transazionali, nel nostro mondo interno è la nostra parte bambina che si spaventa a inviare il segnale al nostro genitore introiettato, che si occuperà di tenere a bada la paura alzando il livello di controllo – che poi si tradurrà in qualche azione coerente: bloccare le lacrime per paura di apparire vulnerabili, telefonare a una persona cara più volte in poco tempo per verificare che stia bene, rivedere un lavoro molte volte per avere la certezza che sia privo di errori – solo per fare qualche esempio.

Nelle storie di molte persone, questo modo di esercitare il controllo ha rappresentato l’unico modo di rassicurarsi e tenersi tranquille, fino a divenire una strategia privilegiata, un vero e proprio modo di funzionare. Una strategia che per tanto tempo è stata la tana in cui trovare conforto, e che in molti percorsi di vita a un certo punto diventa la gabbia da cui fuggire.

Costruire un nuovo modo di rassicurarsi

Può capitare di desiderare, allora, di spegnere il controllo: ma se lo facessimo, come potremmo attraversare la strada senza essere investite, fermarci a riposare quando ci sentiamo stanche, ricordarci di pagare le bollette, avere la possibilità di curarci di quel che capita, dentro e intorno a noi?

Forse è una terza strada quella da cercare, una strada che tenga conto che c’è qualche parte impaurita da sostenere e accompagnare, che a suo modo sta ancora cercando una via d’uscita.

Vuoi ricevere le mie newsletter?

Condividi
Articoli correlati
Accogliere le proprie emozioni invece di giudicarle

Accogliere le proprie emozioni invece di giudicarle

Può capitare a noi persone, di giudicarci per i sentimenti che proviamo, specialmente quando questi non sono come riteniamo dovrebbero essere. Di sentirsi così arrabbiate con qualcuno da credere di odiarlo, eppure nascondere di esserlo, anche a sé...

Soldi, lavoro e valore personale

Soldi, lavoro e valore personale

Nella stanza di terapia si parla spesso di soldi, e non soltanto perché la psicoterapia si basa su un accordo regolarmente fatturato e pagato, ma più spesso perché i soldi sono veicolo di altri significati che inevitabilmente si intersecano con...

Concedersi il diritto di arrabbiarsi

Concedersi il diritto di arrabbiarsi

La premessa necessaria a questo post è che non ci sono emozioni positive o negative, buone o cattive, giuste o sbagliate. Noi persone le emozioni le proviamo e basta, è la nostra natura, e tutte, anche quelle più spiacevoli e scomode, hanno una...

Liria Valenti, psicologa e psicoterapeuta

Liria Valenti, psicologa e psicoterapeuta

Aiuto le persone a sentirsi padrone della loro vita e a fare scelte più consapevoli e felici. Lo faccio accompagnandole in percorsi di psicoterapia individuali e di coppia costruiti su misura per loro, nel mio studio a Roma (quartiere Trieste) e online.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *