Accogliere le proprie emozioni invece di giudicarle

29 Agosto 2023

Può capitare a noi persone, di giudicarci per i sentimenti che proviamo, specialmente quando questi non sono come riteniamo dovrebbero essere. Di sentirsi così arrabbiate con qualcuno da credere di odiarlo, eppure nascondere di esserlo, anche a sé stesse, un po’ per vergogna e un po’ perché quel sentire così furioso non rientra nel corredo emotivo coerente con il proprio mostrarsi persona – a modo, gentile, comprensiva. Lo stesso capita anche quando è il dolore a far visita, e a cercare di prendersi tutto lo spazio: ci si può sentire disperate eppure fingere che vada tutto bene, come se quella fosse la soluzione a stare bene sul serio.

Emozioni negate

Nonostante quel che molti messaggi motivazionali tentano di farci credere, non possiamo scegliere come sentirci. Potremmo fingere di non sentirci a pezzi e comportarci come se non lo fossimo, certo, ma questo non cambierà la sostanza: continueremo a sentirci a pezzi, con un sintomo o con un altro – e con grande probabilità anche per un tempo più lungo rispetto a quello che sarebbe se a quel dolore fosse concesso lo spazio che gli serve, uno spazio di ascolto sincero e fluida elaborazione.

Le emozioni hanno questa potenza che a volte a noi persone fa paura, quando stridono con l’immagine che abbiamo costruito di noi mentre tessevamo la nostra storia, o con le aspettative reali o immaginate di chi ci è stato e di chi popola ancora il nostro mondo. Ma il fatto è che quelle non mentono mai, e imperterrite si (ri)fanno vive finché non trovano ascolto. Finché non le guardiamo con onestà, ci passiamo attraverso, cerchiamo di capirci qualcosa e poi ne veniamo fuori, più consapevoli e solide.

Prendere atto delle proprie emozioni

In fondo, quella con le nostre emozioni non è una gara né tanto meno una guerra, non abbiamo da dominarle per non essere dominate da esse. Ecco, questo sì che possiamo sceglierlo. Possiamo scegliere di prendere atto del nostro sentire invece di combatterlo, guardare più pacificamente che ci riesce anche quelle che crediamo le parti meno amabili di noi invece di negarle o disprezzarle, accoglierci nella nostra complessità, che è fatta di molti aspetti, anche di ombre e buchi neri, non solo di luci.

Vuoi ricevere le mie newsletter?

Condividi
Articoli correlati
Concedersi il diritto di arrabbiarsi

Concedersi il diritto di arrabbiarsi

La premessa necessaria a questo post è che non ci sono emozioni positive o negative, buone o cattive, giuste o sbagliate. Noi persone le emozioni le proviamo e basta, è la nostra natura, e tutte, anche quelle più spiacevoli e scomode, hanno una...

Sulla gestione delle emozioni

Sulla gestione delle emozioni

Avere a che fare con il nostro mondo emotivo può essere parecchio complicato. Alcune emozioni sono spesso un intralcio in mezzo alle cose da fare, un problema a cui trovare una soluzione quando diventano motore di conflitti nelle proprie relazioni,...

Quando in famiglia alcune emozioni sono proibite

Quando in famiglia alcune emozioni sono proibite

Le emozioni ci danno informazioni preziose non soltanto su come stiamo, ma anche sui nostri bisogni e su cosa desideriamo. Ci aiutano ad adattarci alla realtà, ossia a viverci dentro più comodamente possibile e a scegliere consapevolmente come...

Liria Valenti, psicologa e psicoterapeuta

Liria Valenti, psicologa e psicoterapeuta

Aiuto le persone a sentirsi padrone della loro vita e a fare scelte più consapevoli e felici. Lo faccio accompagnandole in percorsi di psicoterapia individuali e di coppia costruiti su misura per loro, nel mio studio a Roma (quartiere Trieste) e online.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *